Programma e calendario del corso in osteopatia
I moduli, in dettaglio
1) Scienze di base
– Anatomia generale, ivi inclusi fondamenti di embriologia, neuroanatomia e neuroanatomia viscerale.
– Biomeccanica e cinetica.
– Batteriologia fondamentale, biochimica fondamentale, fisiologia cellulare fondamentale.
– Fisiologia della rete immunitaria neuroendocrina, del sistema nervoso autonomo, del sistema arterioso, linfatico e venoso e del sistema muscolo scheletrico.
2) Scienze osteapatiche
– Filosofia e storia dell’osteopatia; modelli di osteopatia basati sulle intercorrelazioni struttura/funzione; cinetica, fisiologica, articolare e biomeccanica clinica; meccanismi d’azione delle tecniche osteopatiche.
– Competenze pratiche e capacità di effettuare ed utilizzare l’anamnesi in base alla fascia di età; visita ed esame clinico, diagnosi osteopatica e diagnosi differenziale, sintesi generali dei principali referti degli esami di laboratorio e degli studi effettuati con le tecniche di imaging; ragionamento e mirati alla risoluzione dei problemi; comprensione delle ricerche scientifiche in neuroanatomia attinenti e loro integrazione nella pratica; comunicazioni e colloqui; documentazione clinica.
3) Scienze cliniche
– Modelli di salute e di malattia; sicurezza ed etica.
– Patologia e patofisiologia fondamentale del sistema nervoso, muscoloscheletrico, psichiatrico, cardiovascolare, polmonare, gastrointestinale, riproduttivo, genito-urinario, immunologico, endocrino ed otorinolaringoiatrico.
– Elementi di diagnosi ortopedica e di nutrizione.
– Fondamenti di pronto soccorso.
– Radiologia.
4) Competenze osteopatiche
– Diagnosi osteopatica; tecniche osteopatiche dirette quali ad esempio le tecniche di thrust, articolatorie, ad energia muscolare e osteopatiche generali; tecniche indirette, tecniche funzionali e di counterstrain; tecniche di bilanciamento, ivi incluse quelle di bilanciamento delle tensioni legamentose e della disfunzione articolare-legamentosa; tecniche combinate, ivi incluse le tecniche miofasciali/fasciali, l’osteopatia in campo craniale, il meccanismo involontario e le tecniche viscerali; tecniche basate sui riflessi, i punti trigger e le tecniche neuromuscolari; le tecniche basate sui fluidi.
– Vari protocolli sviluppati all’interno della nostra scuola per facilitare l’utilizzo delle tecniche, ad esempio il lavoro sulla donna incinta, distorsioni di caviglia, ernie jatali ecc.
Calendario del corso
Le date del nuovo calendario per l’anno accademico 2019-2020, sede di Pomigliano D’Arco (NA).
Primo anno
2019
11-12-13 ottobre
15- 16-17 novembre
13-14-15 dicembre
Dicembre: Seminario di verifica e revisione data da concordare
2020
10-11-12 gennaio
6-7-8 marzo
3-4-5 aprile
15-16-17 maggio
5-6-7 giugno
Giugno: Seminario di verifica e revisione data da concordare
Secondo e terzo anno
2019
13-14-15 settembre
25-26-27 ottobre
29-30 novembre
1 dicembre
Dicembre: Seminario di verifica e revisione data da concordare
2020
17-18-19 gennaio
21-22-23 febbraio
27-28-29 marzo
17-18-19 aprile
22-23-24 maggio
Giugno: Seminario di verifica e revisione data da concordare
Quarto e quinto anno
2019
20-21-22 settembre
18-19-20 ottobre
22-23-24 novembre
Dicembre: Seminario di verifica e revisione data da concordare
2020
24-25-26 gennaio
7-8-9 febbraio
20-21-22 marzo
24-25-26 aprile
29-30-31 maggio
Giugno: Seminario di verifica e revisione data da concordare
Costo del corso
Il costo del corso in osteopatia è di € 3.500,00 per anno, sia per i corsi tenuti alla scuola osteopatica di Napoli che a Roma
iscrizione: con un costo di € 200,00
e con rate mensili da € 275,00